
03 Feb La Candelora
Al Santuario di Montevergine appuntamento il 2 febbraio con la Candelora: tra Sacro e Profano, canti e balli si ritrovano i cosiddetti “femminielli”. Secondo una tradizione “la Candelora” è la festa che chiude il periodo natalizio, seconda un’altra credenza popolare è la giornata con la quale si può dire superato l’inverno. La Candelora, che si celebra il 2 febbraio di ogni anno , ricorda il rito della purificazione che, nel rispetto della legge mosaica, anche la Vergine Maria eseguì quaranta giorni dopo aver partorito Gesù. La più celebre manifestazione legata alla Candelora si svolge, ogni anno, dinanzi al Santuario di Montevergine di Mercogliano, in provincia di Avellino.Qui, tra canti, balli e penitenze si ritrovano, da secoli, i cosiddetti “femminielli”, persone omosessuali e transessuali che si recano in pellegrinaggio dalla Madonna Nera venerata all’interno del Santuario per chiedere perdono dei propri peccati. La Juta a Montevergine è una delle feste popolari più coinvolgenti, un momento di grande partecipazione popolare che, nei secoli, ha visto crescere il coinvolgimento di fedeli di “Mamma Schiavona” provenienti dalla provincia di Napoli, Salerno, Caserta, Benevento e dalla vicina Puglia.